Val di Tovel area protetta: 30 anni di conservazione e valorizzazione
Martedì 31 ottobre alle 20.15 il teatro parrocchiale di Tuenno ospita la conferenza “Val di Tovel area protetta: trent’anni di conservazione e valorizzazione” nel corso della quale sarà focalizzata l'attenzione su storia, caratteristiche e opportunità per questa valle famosa in tutto il mondo.
Leggi
Trekking fotografico nel Parco Naturale Adamello Brenta
Il Parco Naturale Adamello Brenta, in collaborazione con Fujifilm, Trentino Marketing, Servizio aree protette della Provincia autonoma di Trento, Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena e Ambiente Trentino, organizza un trekking fotografico con il fotografo naturalista professionista...
Leggi
L'inverno trentino presentato alla stampa europea
Mentre i colori del foliage e le temperature miti continuano a tenere alto l'interesse dei turisti nei confronti del Trentino, tra città, Garda e Dolomiti, l'imminente stagione invernale è stata presentata nelle scorse settimane nelle città europee di riferimento per i principali mercati...
Leggi
Continua la crescita di Fly a Grigno: quasi pronto il terzo ampliamento realizzato in partnership con la Provincia
Procede come da programma, anzi meglio del previsto, il percorso di crescita di Fly. L’azienda con sede a Grigno, in Bassa Valsugana, controllata dal gruppo industriale vicentino Forgital e partecipata da Trentino Sviluppo, sta bruciando le tappe di un piano industriale ambizioso che già...
Leggi
Le Reti di Riserve ottengono la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette
Il Trentino è sempre più un territorio a turismo sostenibile. Dopo il Parco Naturale Adamello Brenta e il Parco Paneveggio Pale di San Martino, ora anche al sistema delle Reti di Riserve del Trentino è stata assegnata la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). La certificazione è...
Leggi
Progetto "Oltre", la solidarietà è giovane grazie agli studenti dell’Istituto Alberghiero di Rovereto e Levico Terme
Portare la scuola “oltre” le proprie mura, per stimolare in modo concreto negli allievi il senso di solidarietà, di cooperazione e soprattutto di utilità: è questo il senso e il valore di Oltre, un progetto formativo, educativo e sociale che nasce formalmente oggi, attraverso la firma...
Leggi
Vittime delle foibe, la condanna di Rossi per la targa bruciata
"Ogni atto di vandalismo è da condannare ma quando prende di mira simboli importanti del dolore collettivo lo è ancora di più. Il nuovo danneggiamento ai danni della targa che commemora le vittime delle foibe è un gesto dettato dall'ignoranza, che colpisce chi non può...
Leggi
A San Francisco riflettori sul Trentino nello stand AlpineBid
C’è anche un po' di Trentino alla conferenza mondiale dei giornalisti scientifici in corso in questi giorni a San Francisco. La bellezza della natura alpina e del paesaggio montano insieme alla solidità delle istituzioni scientifiche presenti sul territorio sono stati oggetto di...
Leggi
Marco Polo, il mercante che ha saputo abbattere i pregiudizi
Applauditissimo intervento oggi a Rovereto, al Teatro Zandonai, del docente e architetto Vito Bianchi, che nell’ambito delle “Lezioni di Storia” ha parlato dell’importantissimo ruolo avuto dai mercanti nell’opera di avvicinamento e conoscenza tra Oriente e Occidente
Leggi
Parte da Trento la tournée italiana di Wayne McGregor
E’ un vero evento lo spettacolo d’apertura della Stagione InDanza 2017-2018 di Trento. Il Centro Servizi Culturali S. Chiara si è aggiudicato, infatti, la prima rappresentazione italiana, a ridosso del debutto londinese al Sadler’s Wells, della nuova creazione di Wayne McGregor,...
Leggi
Agricoltura elemento fondamentale per la cura del paesaggio
Tutti d'accordo. L'agricoltura è un elemento strategico e fondamentale per la cura e lo sviluppo del territorio e per la formazione del paesaggio. Un concetto emerso con forza dal dibattito che si è sviluppato ieri sera a S.Michele all’Adige, presso la Fondazione Mach, nel corso del...
Leggi
Progetti vincenti per l’acqua a Climathon Trentino: FEM e HIT guidano la maratona di idee e sfide tecnologiche per contrastare il cambiamento clima...
Si è conclusa oggi presso la sede del Contamination-Lab Trento, in piazza Fiera, Climathon Trentino, la maratona di idee sul tema del cambiamento climatico nelle Alpi, che ha coinvolto 80 partecipanti, Junior e Senior, su un aspetto importantissimo per il nostro territorio: come affrontare...
Leggi
Gardesana occidentale: da lunedì per 5 giorni lavori di manutenzione del ponte sul Sarca
Lunedì - 30 ottobre - inizieranno i lavori di manutenzione straordinaria dei giunti del ponte sul fiume Sarca lungo la Statale 45 bis della Gardesana Occidentale nel Comune di Dro. L’intervento, previsto della durata di circa 5 giorni, è stato programmato al termine della stagione...
Leggi
Passo Rolle e sicurezza viabilistica, se ne è parlato a Primiero San Martino di Castrozza
La sicurezza dal rischio valanghivo della strada di Passo Rolle è stato il tema affrontato in un incontro pubblico presso l’Auditorium intercomunale di Fiera di Primiero di fronte ad un pubblico numeroso che ha animato un vivace dibattito. L'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro...
Leggi
Domenica su Rai 3 nuovo appuntamento con VivinTrentino
Torna domenica 29 ottobre su RAI 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la rubrica provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con l'Ufficio Stampa della Provincia.
Leggi
Ultima fermata Srebrenica: in Bosnia per conoscere il conflitto balcanico
Sono pronti per partire i 55 giovani trentini e altoatesini partecipanti al progetto "Ultima fermata Srebrenica". Da oggi al 3 novembre saranno infatti protagonisti di un viaggio di studio e di conoscenza in Bosnia Erzegovina con tappe a Mostar, Sarajevo, Srebrenica e Tuzla....
Leggi
Paneveggio Pale di San Martino, conservazione, conoscenza e sviluppo sostenibile
Una storia di conservazione, conoscenza e sviluppo sostenibile, ma anche una storia che ha già cinquanta anni: è quella dei parchi naturali trentini, previsti dal primo Piano Urbanistico Provinciale del 1967 e diventati operativi nel 1988. Una riflessione su questa storia, immaginando...
Leggi
Parità di genere: approvato progetto europeo Erasmus+
Approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi e dall'asssessora alle Pari opportunità Sara Ferrari , il progetto Dee-Diversity, Equality and inclusion in pre-primary Education and care: a gender perspective,...
Leggi